Viale Tunisia 25, 20124 Milano
+39 02 821 978 74
Formazione 4.0

La misura è volta a sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0. A partire dal 2020 non occorre accordo sindacale tra le parti. Il credito di imposta non fa de minimis. Beneficiari sono eleggibili tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito

Il credito d’imposta è riconosciuto in misura del:

  • 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di € 300.000 per le micro e piccole imprese
  • 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 per le medie imprese
  • 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 le grandi imprese

La misura del credito d’imposta è aumentata per tutte le imprese, fermo restando i limiti massimi annuali, al 60% nel caso in cui i destinatari della formazione ammissibile rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati, come definite dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 17 ottobre 2017.

La formazione 4.0 è fondamentale per preparare la forza lavoro alle sfide future, garantendo che le competenze siano allineate con le necessità di un ambiente di lavoro tecnologicamente avanzato e in rapida evoluzione.

È possibile ancora utilizzare il credito d’imposta formazione 4.0 retroattivo per il biennio 2021/2022.